top of page

Pici alla Chiantigiana

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Nr di persone

50 minuti

40 minuti

La ricetta

I Pici alla Chiantigiana sono una deliziosa ricetta per i pici, una tipica pasta toscana, conditi con un ragù di bovino sfumato con vino Chianti. Questo piatto è un'ottima rappresentazione della cucina rustica toscana.

Ingredienti

Per i Pici:

  • 400 g di farina di grano duro

  • 200 ml di acqua

  • Un pizzico di sale


Per il Ragù:

  • 400 g di macinato di bovino

  • 400 ml di vino Chianti


  • 2 spicchi d'aglio, tritati finemente

  • 1 cipolla, tritata finemente

  • 1 carota tritata

  • 2 coste di sedano tritate

  • 1 rametto di rosmarino fresco

  • Peperoncino rosso secco (a piacere)

  • Olio d'oliva extra vergine

  • Sale e pepe nero, q.b.

  • Parmigiano Reggiano grattugiato (per guarnire, facoltativo)


Preparazione

  • Preparazione dell'impasto:

    • In una superficie di lavoro pulita, crea una fontana con la farina di grano duro. Fai un buco nel centro.

    • Aggiungi un pizzico di sale nell'acqua e mescola finché non si è sciolto completamente.

    • Versa lentamente l'acqua nella fontana di farina, iniziando a incorporare la farina con l'acqua utilizzando una forchetta o le dita.

    • Continua ad aggiungere l'acqua e a mescolare finché l'impasto comincia a prendere forma. Dovresti ottenere un impasto relativamente duro ma ancora lavorabile.

  • Lavorazione dell'impasto:

    • Ora, inizia a lavorare l'impasto con le mani. Impasta energicamente per circa 10-15 minuti, finché l'impasto diventa liscio ed elastico.

    • Copri l'impasto con un canovaccio pulito e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Questo riposo consentirà all'impasto di rilassarsi e sarà più facile stenderlo.

  • Formazione dei pici:

    • Dopo il riposo, divide l'impasto in piccoli pezzi delle dimensioni di una noce.

    • Su una superficie leggermente infarinata, arrotola ciascun pezzo di impasto in un cilindro lungo e sottile, simile a un grosso spaghetto. I pici tradizionali sono spesso più spessi rispetto agli spaghetti regolari.

    • Assicurati che i pici siano uniformi in lunghezza e spessore. Puoi utilizzare il palmo delle mani per arrotolare il cilindro sottile e uniforme.

  • Cottura dei pici:

    • Porta a ebollizione una pentola di acqua salata. Assicurati che l'acqua sia sufficientemente salata per conferire sapore alla pasta.

    • Cuoci i pici nell'acqua bollente per circa 8-10 minuti o fino a quando sono al dente. I tempi di cottura possono variare in base allo spessore dei pici.



      Preparare il ragù al Chianti:

    • In una pentola grande, riscalda un generoso giro d'olio d'oliva a fuoco medio.

    • Aggiungi la cipolla e l'aglio tritati e cuoci fino a quando diventano morbidi e dorati, circa 5 minuti.

    • Aggiungi il macinato, fai soffriggere per bene e sfuma con il vino Chianti, aggiungi il rametto di rosmarino. Lascia cuocere a fuoco medio-basso.

    • Aggiungi anche il peperoncino rosso secco per dare un tocco piccante (aggiungi in base ai tuoi gusti).

    • Riduci il fuoco e lascia sobbollire la salsa a fuoco lento per circa 20-30 minuti, o finché non si è addensata. Rimuovi il rametto di rosmarino e aggiusta di sale e pepe a piacere.


  • Unire la Pasta e la Salsa:

    • Scola la pasta e trasferiscila nella pentola con il ragù al Chianti.

    • Mescola bene la pasta a fuoco medio-basso per permettere ai sapori di amalgamarsi. Aggiungi un po' d'acqua di cottura della pasta se necessario per raggiungere la consistenza desiderata della salsa.


    • Opzionalmente, cospargi i pici con formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato prima di servire.


I Pici alla Chiantigiana sono un piatto robusto e ricco di sapori toscani. Accompagna questo piatto con un buon bicchiere di Chianti Classico per un'esperienza culinaria autentica. Buon appetito!

bottom of page